La storia

  A TEATRO        –       IL ROMANZO       –       LA STORIA       –       POST

 

CONTESTO STORICO

Tra il 1941 e il 1946 si contarono oltre 350.000 prigionieri italiani in mano alleata, confinati in oltre quindici diversi paesi dall’Australia, al Sud Africa, Pakistan, Nord Africa e USA, più di 155.000 furono detenuti in Gran Bretagna come di prigionieri di guerra. Trasferiti nella madrepatria britannica dai fronti africani per essere impiegati principalmente come contadini, con il passare del tempo gli italiani furono adibiti agli impieghi più svariati . Nel lungo arco temporale della permanenza nel Regno Unito, la condizione di prigionieri di guerra attribuita agli italiani non fu mai modificata e a nulla valsero l’armistizio, la cobelligeranza, la stessa scelta di cooperazione allo sforzo bellico alleato e addirittura la fine della guerra. Disprezzati dai detentori e dalla popolazione, trascurati dai governi postfascisti italiani, i prigionieri furono rimpatriati solo quando, dal 1945 inoltrato, i britannici poterono sostituire la manodopera da essi fornita con quella garantita dai prigionieri tedeschi, ma non prima di aver terminato l’ennesimo raccolto di barbabietole da zucchero.

L’esperienza della prigionia in Gran Bretagna si caratterizza per le condizioni di vita e lavoro buone, addirittura migliori per alcuni aspetti rispetto ai connazionali in patria, ma anche per il prolungarsi della detenzione che per molti durò fino a 5 anni durante i quali non ebbero pressoché mai la possibilità di comunicare con le famiglie.

Il loro ritorno in patria, volutamente rimandato dal governo italiano, fu macchiato dalla “colpa” di far avuto un’esperienza meno dura di chi invece visse la prigionia in mano tedesca e fu volutamente dimenticata dalla propaganda post bellica intenta a focalizzare la responsabilità della guerra e dei suoi orrori solo sul popolo tedesco.

In questo breve video vi racconto la prigionia degli italiani in UK

PER APPROFONDIMENTI

  • Wops I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-1946) – Isabella Insolvibile
  • I prigionieri Italiani negli Stati Uniti – Flavio Giovanni Conti
  • I dimenticati: prigionieri italiani in India – Ferdinando Bersani
  • Il campo 29 – Sergio Antoniello
  • Quando cadrà la neve – Anna Giannitrapani
  • L’Africa d’Italia una storia coloniale – Calchi Novati
  • Gli Italiani in Libia 1-2 – Angelo del Boca

Sito Internet              BBC History (UK) raccolta memoriale

Sito Internet              The Guardian (UK) History

Film: Another day, another time con Giovanni Mauriello