La maestra del vento

La maestra del vento  (Tracy Chevalier)

Trovato sotto l’albero di Natale, l’ho finito stamattina solo perché in questi giorni siamo stati parecchio fuori casa, infatti si legge tutto d’un fiato l’ultimo romanzo di Tracy Chevalier “La maestra del vento” (Neri Pozza). Come per tutti i romanzi di questa scrittrice (“La ragazza con l’orecchino di perla” solo per ricordare quello più famoso) c’è un buon ritmo e il lettore viene rapito dai mille dettagli, piccolezze e sfumature che lo immergono completamente nell’atmosfera del tempo. Adoro le sue storie perché non c’è alcun particolare lasciato al caso, che si parli di coltivazione di mele, di ricami, di pittura o di conchiglie.
In questo romanzo la storia si svolge a Venezia e la protagonista Orsola, una vetraia di Murano, vive una vita lunga 530 anni, per uno strano escamotage narrativo infatti, nella città incantata gli anni passano più lentamente. Questo da alla scrittrice il modo di raccontare Venezia attraverso la vita di Orsola e della sua famiglia di maestri vetrai, dalle prime lavorazioni a lume delle perle, alla creazione di collane, alle conterie per finire di nuovo agli oggetti di alto valore artistico. Si intrecciano nascite, morti, matrimoni e litigi; come in ogni famiglia i sentimenti, le tradizioni, i vincoli plasmano le persone e le loro scelte. Ciò che prevale è il racconto della storia della città e della tradizione della lavorazione del vetro: dal 1486 e si arriva all’acqua alta del 2019, addirittura alla Venezia vuota della pandemia del 2020/2021. Venezia e Murano sono le vere protagoniste del romanzo e, doveroso dirlo, questa scrittrice statunitense è riuscita a coglierle nelle più intime sfumature, in modo realistico, senza fronzoli, senza retorica. Se devo essere sincera però, questi salti temporali non mi hanno convinto, nemmeno quei piccoli paragrafi prima di alcuni capitoli nei quali l’autrice, rivolgendosi direttamente al lettore, spiega in quale epoca si trova e cosa succedeva intorno. A mio avviso si perde la magia del romanzo, come quando si spiega una battuta o una barzelletta. Ad ogni modo, se siete alla ricerca di una lettura piacevole, è un buona scelta.

Irene Pavan – 05.01.2025

La maestra del Vento Tracy Chevalier (Neri Pozza) – opinioni – recensione